Come spiegare un lutto ai bambini: 10 consigli per comunicare ai bambini la scomparsa di una persona cara
Esistono vari modi per comunicare ai piu piccoli che una persona cara non c’è più, evitando così che ne rimanga traumatizzato. Diversi studi hanno confermato che l'elaborazione di una perdita varia a seconda dell’età del bambino. Hanno così raggruppato le reazioni in quattro fasce d’età.
- Fino ai tre anni per i bambini la differenza fra cose vive e non-vive è più difficile, tuttavia percepiscono bene l’atmosfera e le emozioni.
- Fra i tre e i sei anni viene percepita la differenza fra vita e morte, ma per loro è ancora difficile capire il carattere definitivo della morte. Fanno molte domande, chiedono soprattutto: “quando torna?” come se si trattasse di un lungo sonno oppure di una vacanza.
- Dai sei ai nove anni i bambini comprendono che la morte è irreversibile anche se il concetto che sia per sempre non viene totalmente compreso. È facile che possano nascere sentimenti difficili da gestire mettendo il piccolo in uno stato di insicurezza e ansia, il quale tende a negare come meccanismo di difesa.
- Fra i nove e i dodici anni i bambini sono coscienti del fatto che chi è in vita può morire. Preferiscono vivere il loro dispiacere da soli e per non sembrare ancora piccoli e infantili non chiedono molta attenzione. Così per nascondere le loro emozioni più autentiche mettono un muro fra sé e il dolore comportandosi da“duri”.